Obiettivi e figure professionali

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso di laurea triennale in Ingegneria Meccanica è la formazione di tecnici che possiedano una solida preparazione nelle discipline di base relative alle scienze matematiche, fisiche e chimiche, ed una formazione ingegneristica sia di base sia indirizzata all'ingegneria meccanica.

Il percorso di studio fornirà al laureato la capacità di affrontare problemi singolari e ricorrenti, riguardanti:

  • l'ingegnerizzazione di base di manufatti di varia complessità;
  • l'esercizio di macchine motrici ed operatrici, nonché di impianti che utilizzano processi termofluidodinamici per applicazioni energetiche ed ambientali;
  • la conduzione di impianti e processi industriali nei vari comparti della produzione manufatturiera.

In tutti i casi elencati saprà affrontare in modo autonomo problematiche generali e di base della progettazione. Sarà inoltre in grado di verificare il rispetto delle normative nelle tematiche della produzione/costruzione dei manufatti e nel campo dell'energia.

Si prevedono tre aree di apprendimento cui concorrono i singoli insegnamenti come di seguito riportato.

  • Area Scientifica di base: lo scopo è quello di fornire agli allievi le competenze di base necessarie sia per affrontare i successivi insegnamenti specialistici sia per ampliare le proprie conoscenze in ambito scientifico ed economico.
  • Area Ingegneristica Generale: lo scopo è di fornire la base delle materie ingegneristiche (spesso in comune con altre specializzazioni) non specificatamente indirizzate alla sola ingegneria meccanica mettendo in evidenza l'applicazione generale delle metodologie scientifiche al campo tecnico.
  • Area Ingegneristica Meccanica: lo scopo è quello di fornire una solida conoscenza di tutte le basi dell'ingegneria meccanica.

E' previsto un percorso specifico finalizzato ad acquisire le competenze di base nell'ambito dell'elettronica e dell'automatica, che costituiscono un necessario background per chi volesse proseguire gli studi iscrivendosi alla Laurea Magistrale in lingua inglese  in Ingegneria Meccanica - curriculum "Smart Technology Engineering".

Sbocchi lavorativi

Il corso di laurea triennale in Ingegneria meccanica si propone di fornire le competenze richieste per un'ampia gamma di sbocchi lavorativi presso industrie meccaniche ed elettromeccaniche, aziende ed enti per la conversione dell'energia, imprese impiantistiche e imprese manifatturiere, in generale per la progettazione, la produzione, l'installazione e il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee di produzione e strutture.

Le competenze utilizzabili nei primi anni di lavoro riguardano prevalentemente:

  • metodologie per la progettazione di componenti e sistemi meccanici;
  • metodologie per la definizione e la gestione di un ciclo produttivo di componenti meccanici;
  • metodologie per la progettazione e gestione di macchine e sistemi per la conversione dell’energia;
  • metodologie per la progettazione di impianti meccanici e linee di produzione.

Gli sbocchi occupazionali saranno in principal modo: Industrie meccaniche ed elettro-meccaniche, aziende ed enti per la conversione dell’energia, imprese impiantistiche ed imprese manifatturiere.
Le mansioni previste sono:

  • tecnici meccanici
  • tecnici energetici
  • tecnici della gestione del processo produttivo.

Inoltre, il laureato in Ingegneria Meccanica può anche dedicarsi ad attività libero-professionali oppure trovare sbocchi lavorativi nei ruoli tecnici di enti statali o pubbliche amministrazioni.